- Gli strumenti utilizzati, la metodologia , l’organizzazione e l’archiviazione del lavoro svolto
- Definizioni di Controllo Interno Aziendale in relazione al CoSO Report (P.R 315 da 14 a 24)
- Concetto di significatività e metodo del “Risk Approach” (P.R. 320 - 330 )
- La verifica del Controllo Interno Aziendale per Cicli operativi utilizzando appropriati questionari con illustrazione di alcuni di essi (ciclo acquisti, altri: ciclo finanziario, ciclo immobilizzi).
- Definizione ed illustrazione delle verifiche di conformità e di validità e loro appropriata archiviazione
- Il Rischio di Revisione come risultato della ponderazione di : Rischio Intrinseco, Rischio di Controllo, (Rischio) Livello di Identificazione.
- Check Lists: Continuità Aziendale (P.R 570), Corretta Amministrazione (P.R 230), Parti Correlate (P.R 550) Condizioni ed eventi che possono indicare rischi di errori significativi e frodi (P.R 315 - 330 ) Eventi successivi (P.R.560)
- P.M.I. :Pianificazione del lavoro (P.R. 300)
- Indicazioni tecniche, strumenti applicativi e metodologia delle verifiche contabili.
- Programmi di revisione dello Stato Patrimoniale.
- La verifica contabile del Conto Economico anche come verifiche contabili periodiche
- Conferme esterne: Metodologia per eseguire la circolarizzazione ai fini della verifica dei saldi in bilancio e metodologia di applicazione (P.R. 505)
- La lettera alla direzione per evidenziare i punti di debolezza rilevati nel corso delle verifiche (P.R. 265)
- Il lavoro di verifica nelle PMI collegato alla pianificazione dello stesso ed ai verbali da redigere
- Il Controllo Qualità (P.R. 220 – I.S.C.Q. 1) check lists di verifica
Revisore Legale, Consulente Area 231/2001, Pubblicista, Dottore Commercialista. Ha maturato un’esperienza più che decennale presso primarie società multinazionali di revisione. Ha collaborato con diverse Università in Italia e all’estero. E’ autore di testi sulla revisione contabile (Manuale del Revisore Legale – 5 edizioni)), sul bilancio consolidato e sull’applicazione del D. lgs. 231/2001 (3 Edizioni).
14.30 – 18.30 (registrazione Partecipanti 14.00)
Sede da definire
I partecipanti riceveranno il “package”, riferito alle complessive 120 carte di lavoro necessarie per espletare le procedure di revisione, che sarà oggetto della trattazione ed illustrato durante il convegno . Esso comprende parte delle procedure per la determinazione del Rischio di Revisione ( check lists e questionari sul controllo interno), per le verifiche contabili, per le verifiche delle poste di bilancio ed i Verbali delle verifiche contabili. Il materiale è tratto dal “ Manuale del Revisore Legale” VI Edizione 2014 – WKI IPSOA consigliato quale Best Practice dal MEF – RGS (Ministero dell’Economia e Finanze – Ragioneria Generale dello Stato) che lo ha inserito nei testi consigliati.
ALBERTO PESENATOpesenato@albertopesenato.net
© 2010-
Revisore Legale, Consulente Area D. Lgsl. 231/2001, Dottore Commercialista
Salita S. Sepolcro 6 – 37129 Verona
Tel. 380-687 7625 – 371-3152180
Partita IVA 01924480237