• Metodologia del Risk Approach
• “Sources” e struttura del MOGC
• Regolamento, prerogative e compiti
• Relazione annuale, verbali, flussi
• Mappatura del rischio e protocolli
• Check lists, questionari (ICQ)
Come
utilizzare il manuale
Presentazione VII edizione 2019
CD-Rom
L’opera, arricchita in questa edizione da “specifici protocolli” richiesti dal
D.Lgs. 231/2001 e da nuove check list, si rivolge sia al professionista che deve
redigere il MOGC, sia ai componenti l’Organismo di Vigilanza che devono
eseguirne “vigilanza, funzionamento, aggiornamento e efficace attuazione”,
fornendo utili linee guida per assolvere il loro compito.
La metodologia applicata, detta del Risk Approach, è richiamata dalla Circolare
GdF 83607/2012 e dalle linee guida di Confindustria. Essa tende a far conseguire
al “Modello” quel “carattere esimente” richiesto dal decreto che consiste nella
gestione del rischio (Risk Management), conseguente alla valutazione dello
stesso (Risk Assessment), dopo aver valutato le procedure esistenti (As Is
Analysis) ed il loro grado di copertura.
Il procedimento è associato ad un’appropriata Matrice del Rischio applicabile
sia ai reati che possono essere rilevati in bilancio, sia ai reati cosiddetti
“fuori bilancio”. Tale approccio si collega a quello sull’identificazione del
Rischio di Infrazione per quanto riguarda i reati che sono derivanti da
transazioni finanziarie.
Sono proposti nuovi capitoli riferiti all’attività propria dell’OdV, quali:
specifici protocolli riferiti ad operazioni particolari e ai reati presupposto,
nuove check list riguardanti i reati ambientali e il Whistleblowing.
Tutti i questionari e le check list proposti sono parte integrante del “Modello” e fanno riferimento a Sources conformi alle norme vigenti e ad autorevoli sentenze
Il CD-Rom
Il punto di forza del presente volume è rappresentato dal CD allegato contenente i due strumenti necessari dall’Organismo di Vigilanza per monitorare le procedure adottate dagli organi di Governance e dalle Unità Operative; nonché altri documenti utili all’Organismo di Vigilanza: regolamento, mappatura delle aree di rischio, verbali periodici, relazione annuale, protocolli, conferme esterne, modulistica, analisi comparativa, istruzioni per l’inventario fisico, reati presupposto sentenze della Corte di Cassazione per svolgere le proprie funzioni.
Vedi anche
VIII edizione - 2018
2000 pp. + CD-rom
ALBERTO PESENATOpesenato@albertopesenato.net
© 2010-
Revisore Legale, Consulente Area D. Lgsl. 231/2001, Dottore Commercialista
Salita S. Sepolcro 6 – 37129 Verona
Tel. 380-687 7625 – 371-3152180
Partita IVA 01924480237