Volume II –
Struttura ed organizzazione nella società di revisione
La verifica per cicli del controllo interno aziendale
Editore: Cedam (Padova)
Anno: 1992
Pagine: XXII, 601
Prezzo di copertina (IVA inclusa): 39,25
Il volume, che con altri due tomi compone una trilogia in tema di controllo legale dei
conti, revisione contabile e certificazione di bilancio, si segnala per l'intento di
offrire un inquadramento sistematico, approfondito e rigoroso, ma al contempo chiaro e
schematico, di uno degli ambiti di intervento professionale più distintivi e tradizionali
del dottore commercialista e, in genere, dell'esperto contabile.
L'opera, per quanto non più recente, affronta con un'impostazione originale una delle
attività svolte dai liberi professionisti economico-giuridici più importanti e
qualificanti con riguardo all'informativa finanziaria esterna d'impresa. Un'attività che
trova fondamento in una consolidata, ma non statica, tradizione tecnico-contabile, nella
normativa civilistica in tema di bilancio d'esercizio e consolidato e, infine, nelle
emanazioni tecnico-deontologiche relative alla corretta contabilizzazione (Principi
Contabili) e alle attività di riscontro, asserveramento e controllo compiute in sede di
revisione contabile (Principi di Revisione).
L'opera, che si caratterizza per la capacità di coniugare esaustività e facilità di
lettura, riesce a trasferire un approccio sistematico al tema della revisione contabile
circoscrivendo in un ambito ordinato le informazioni e le nozioni necessarie per la
completa comprensione e per l'apprendimento dei contenuti. In questo senso, il lavoro
appare indirizzato sopratutto agli studenti di corsi universitari e ai giovani praticanti
la professione di dottore commercialista, ma può risultare un valido supporto anche per
il professionista e l'operatore d'impresa, soprattutto per l'abbondanza di schemi,
prospetti sinottici e moduli di lavoro.
Il secondo volume della trilogia è suddiviso in tre parti, di cui le prime due articolate
in complessivi diciotto brevi capitoli, mentre l'ultima sezione contiene le appendici. Il
tomo offre un iniziale inquadramento della funzione, della struttura e dell'organizzazione
interna (ivi compresa la divisione del lavoro e le logiche di specializzazione e
progressione professionale) della società di revisione quale operatore qualificato per la
revisione contabile esterna ed indipentente presso le società quotate sui mercati
mobiliari. Sono inoltre introdotti lo strumento descrittivo-diagnostico del diagramma di
flusso e l'impostazione generale della verifica del sistema di controllo interno della
società oggetto di revisione. Nel complesso, tale sezione occupa i capitoli compresi tra
il primo e il quinto.
La seconda parte (da capitolo sesto al diciottesimo) è invece dedicata alla metodologia e
tecnica della verifica per cicli del controllo interno aziendale. In tale ambito, dal
carattere più tecnico ed analitico, è presentata la strumentazione impiegata nell'esame
delle aree della gestione aziendale, con un puntuale richiamo - per ciascun ciclo
considerato - delle statuizioni contenute nei Principi di Revisione.
Recensione di L. Proietti dalla sezione "Novità in libreria" di www.aristeia.it (settembre 2004)
ALBERTO PESENATOpesenato@albertopesenato.net
© 2010-
Revisore Legale, Consulente Area D. Lgsl. 231/2001, Dottore Commercialista
Salita S. Sepolcro 6 – 37129 Verona
Tel. 380-687 7625 – 371-3152180
Partita IVA 01924480237